A molti secoli addietro risale la storia delle colline riminesi, a partire dagli importantissimi insediamenti
villanoviani di Verucchio per poi essere permeata dalla grande civiltà romana. Ma sono i secoli del
Medioevo e del Rinascimento che hanno caratterizzato l’intero territorio lasciando tracce indelebili.
E protagoniste furono due Signorie, i Malatesta e i Montefeltro, le cui vicende accomunano il territorio che
deve, anche ad esse, la sua impareggiabile ricchezza e bellezza. Proprio Federico da Montefeltro chiamò a
sé i più grandi letterati e artisti dell’epoca, fra i quali Piero della Francesca, rimasto a tal punto affascinato
degli splendidi paesaggi della zona da sceglierli e raffigurarli come teatro naturale per gli sfondi delle sue
opere. Da sempre sono stati ritenuti paesaggi immaginari, oppure vi hanno riconosciuto scorci umbri o
toscani, pochi in verità hanno visto il Montefeltro dietro quei ritratti, finchè due ricercatrici urbinati,
appassionate d’arte e paesaggio, Rosetta Borchia e Olivia Nesci, hanno individuato in quegli sfondi dei
profili morfologicamente corrispondenti colline del Montefeltro.. Ve lo mostreremo e dimostreremo!
SABATO :
Incontro al casello autostradale con ns accompagnatore alle ore 09.30 e proseguimento alla volta di SAN LEO. Il centro medievale conserva gli edifici romanici, la Pieve, la Cattedrale e la Torre Campanaria, mentre i palazzi residenziali hanno subito numerose trasformazioni principalmente durante il periodo rinascimentale. Visita guidata alla Fortezza di Francesco di Giorgio Martini. La fortezza fu protagonista di importanti vicende guerresche durante il periodo rinascimentale, con la devoluzione del ducato urbinate al dominio diretto dello Stato Pontificio (1631), la rocca fu adattata a carcere. Dal 1791 fino sua alla morte, avvenuta il 26 Agosto 1795, vi fu rinchiuso Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro conte di Cagliostro, uno dei più enigmatici ed affascinanti avventurieri dell'età dei Lumi! Proprio all’ interno della Rocca visioneremo il video relativo al progetto Montefeltro Vedute Rinascimentali, dal quale apprenderemo con quali strumenti e tecniche si è giunti, dopo anni di studi, a constatare che i paesaggi di sfondo ai dipinti di Piero della Francesca corrispondono alle nostre vedute.
Proseguiremo poi con la visita all’ area attrezzata per osservare di persona questi paesaggi che ispirarono l’ artista! Visiteremo le aree dalle quali è possibile riconoscere gli sfondi delle opere “S. Girolamo e un devoto” e
“Battista Sforza”. PRANZO in ristorante con menù Rinascimentale lungo il percorso.
Nel pomeriggio proseguiremo per la visita guidata di RIMINI caposaldo della Signoria dei Malatesta.
Il nostro tour inizia con l’Arco d’Augusto risalente al 27 a. C., che il Senato Romano volle dedicare al grande
Imperatore. Proseguiremo per Piazza Tre Martiri e il Tempio Malatestiano, uno dei più importanti gioielli
del Rinascimento. All’interno di questa stupenda chiesa, è possibile ammirare il Crocifisso del Giotto, un
affresco di Piero della Francesca rappresentante lo stesso Sigismondo Malatesta in preghiera davanti a
San Sigismondo del 1451, I Sepolcri di Sigismondo e della moglie Isotta, L’Arca degli Antenati ed una
grande tela di Giorgio Vasari del 1548 raffigurante San Francesco che riceve le Stimmate.
Seguendo il corso arriveremo al Ponte di Tiberio, la cui costruzione iniziò nel 14 d. C. e terminò sette anni
dopo, per terminare la visita recandoci al Castel Sismondo, castello e sede della Signoria dei Malatesta nel
Rinascimento.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, CENA in hotel e pernottamento. Serata libera a disposizione.
DOMENICA :
Colazione in hotel e partenza alle ore 08.30 alla volta di URBINO, capitale rinascimentale e sede della signoria dei Montelfeltro. Visita guidata del centro storico e del Palazzo Ducale, passando attraverso la “Lumaca” di Francesco di Giorgio Martini per proseguire con la Facciata dei Torricini del Laurana ed infine approdare nel Palazzo “un palazzo a forma di città” disse il Castiglione. I più grandi uomini di cultura, di arte, di musica, di
guerra furono ospiti di Federico da Montefeltro, l’uomo che seppe sposare il suo sapere emotivo alla sua ragione. E’ nel palazzo che si possono ammirare le opere di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Luciano Laurana, Raffaello Sanzio, lo studiolo di Federico, la Galleria Nazionale delle Marche, ecc..
PRANZO in ristorante con menù del Montefeltro a base di prodotti tipici in zona URBANIA.. località molto utilizzata ed importante per la signoria, dove si trova il “Barco” che fu sede di villeggiatura per celebri umanisti e poeti del Rinascimento (tra i quali anche Torquato Tasso) ed è collegato al Palazzo Ducale da un miglio di fiume che cavalieri e dame risalivano in barca.
Dopo pranzo visiteremo la seconda area attrezzata dalla quale vedremo, attraverso il punto di vista del
pittore, il paesaggio del quadro “I trionfi”. Partenza per il rientro nel tardo pomeriggio.
Grp minimo 30 persone
a partire da Euro 150,00 a persona in camera doppia
Supplemento singola € 10,00 a notte
1 gratuità ogni 25 persona paganti in singola
La quota comprende:
- Sistemazione in Hotel 3*** a Rimini / Riccione / Misano Adriatico/ Cattolica
- Pensione completa con acqua e vino della casa inclusi ai pasti
- Visite guidate e ingressi come da programma
- Assistenza personale COSTA HOTELS per tutto il periodo
- OMAGGIO a tutti i partecipanti
- Assicurazione medico/ bagaglio base